Skip to main content

Tag: HOBBIT

Viaggio nel genio di Tolkien: gli incontri culturali

Chianciano Terra di Mezzo è soprattutto un festival culturale ed artistico che vedrà la presenza di alcuni dei principali studiosi italiani dello scrittore inglese, in un vero viaggio di approfondimento dall’arte, al disegno alle ispirazioni che lo hanno influenzato nella sua produzione straordinaria.

Questi gli incontri, tutti ad accesso libero e gratuito all’interno della Sala Meet @ Chianciano, nel Parco Fucoli, accessibile da Via Baccelli, da Via delle Terme o dal Parco Acqua Santa delle Terme di Chianciano, in Piazza Martiri Perugini, 17 a Chianciano terme


Venerdì 30 giugno, ore 18,30 @Meet
L’arte di Tolkien“, Roberta Tosi

La lettura d’apertura del Festival sarà proprio dedicata all’Arte di Tolkien con Roberta Tosi, critica d’arte e direttrice artistica di Chianciano Terra di Mezzo.
Tolkien era un artista, disegnava, decorava ed aveva una fantasia infinita.
Illustrazioni, disegni, decorazioni, mappe, topografia e calligrafia furono, difatti, parte fondamentale nel concepimento dei mondi leggendari del creatore della Terra di Mezzo. Un itinerario tra colori, emozioni e visioni, per poter cogliere quello sguardo entusiasta nei confronti dell’universo artistico di uno degli scrittori di riferimento della letteratura mondiale.


Sabato 1 luglio, ore 17,00 @Meet
Sognando i draghi“, Roberto Arduini
Roberto Arduini è giornalista, saggista e studioso, laureato in filologia germanica con specializzazione letteratura anglosassone, appassionato delle opere di Tolkien fin da bambino, se ne occupa professionalmente da circa trent’anni. È considerato il maggiore studioso italiano di Tolkien avendo curato, scritto e pubblicato oltre 30 tra saggi e libri sullo scrittore, quattro dei quali tradotti in inglese. È direttore della rivista specializzata in studi tolkieniani I Quaderni di Arda. Nel 2018 ha fondato Eterea Edizioni, di cui è il direttore responsabile


Sabato 1 luglio, dalle 17,30 @Meet
Tolkien, uno scrittore per il XXI secolo“, Wu Ming 4

Wu Ming 4 è uno dei membri del collettivo Wu Ming. È curatore del testo di Tolkien “Il ritorno di Beorhtnoth, figlio di Beorhthelm” (Bompiani) e autore delle raccolte di saggi critici: L’eroe imperfetto (Bompiani), Difendere la Terra di Mezzo (Odoya/Bompiani) e Il fabbro di Oxford (Eterea). È uno dei fondatori dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e caporedattore della rivista “I Quaderni di Arda” (Eterea).


Domenica 2 luglio, ore 11,00 @Meet
Tradurre Tolkien. La History of Middle Earth secondo i suoi traduttori“, Edoardo Rialti

Edoardo Rialti è traduttore di letteratura anglo-americana e letteratura fantasy, sci-fi, horror, per Mondadori, Lindau, Gargoyle, Multiplayer. Tra gli altri ha tradotto e curato opere di J.R.R. Martin, C. S. Lewis, J. Abercrombie, P. Brown, O. Wilde, W. Shakespeare. E’ collaboratore de “Il Foglio” ed è docente di  Letteratura comparata in Italia e in Canada. 

Domenica 2 luglio, ore 11,00 @Meet
Tradurre Tolkien. La History of Middle Earth secondo i suoi traduttori“, Stefano Giorgianni

Stefano Giorgianni è linguista, traduttore per svariate case editrici, Presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Tra gli autori tradotti: J.R.R. Tolkien, Stephen King, Wilbur Smith, Alexsandr Bogdanov e Nokolaj Gogol’. Curatore dell’universo Dune per Mondadori, redattore della rivista di studi Tolkieniani I Quaderni di Arda.


Domenica 2 luglio, ore 16,00 @Meet
Animali fantastici e dove trovarli: tra Tolkien e Leonardo da Vinci“, Sara Taglialagamba

Sara Taglialagamba è una storica dell’Arte e storica della Scienza, è direttore della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, editor-in-chief della serie Leonardo Studies per Brill (Leiden-Boston) e titolare della cattedra di “Storia della Scienza nel Rinascimento” presso l’Università di Urbino. La sua attività di ricerca si è orientata fin dall’inizio sui molteplici aspetti dell’opera di Leonardo da Vinci e il Rinascimento, concentrando gli studi su alcuni settori specifici come le automazioni, la robotica, l’orologeria, l’architettura e l’idraulica.


Domenica 2 luglio, ore 16,30 @Meet
Poeti e artisti nella Terra di Mezzo“, Davide Rondoni
Davide Rondoni, poeta e scrittore, è autore di teatro e traduttore di Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri autori Ha pubblicato diversi volumi di poesia, con i quali ha vinto i maggiori premi nazionali. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Autore teatrale, ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, la rivista «clanDestino» ed è Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco).

Una festa a lungo attesa: tutti gli appuntamenti di cucina tolkeniana a “Chianciano Terra di Mezzo “

Raccontando della sua ARDA, il mondo fantastico creato da JRR Tolkien, più di una volta l’autore inglese si è soffermato a descrivere i diversi tipi di cucina e di cibi gustati dai popoli della Terra di Mezzo e non solo: oltre alla famosissima cucina “hobbit” e ai biscotti energetici degli elfi, ci sono intere popolazioni specializzate in questa o quell’altra delizia, come i beorniani con il miele o i nani con la birra; oppure ancora personaggi caratterizzati proprio dal loro legame con la buona cucina, come Sam o come Omorzo Farfaraccio, oppure legati a pietanze rivoltanti, come le derrate putride degli orchi, o il pesce squartato vivo dalla creatura Gollum.

1- Cena a tema 30 giugno: cucina tolkeniana & musica folk

Venerdì 30 giugno dalle ore 19:30 nell’area del Centro Storico di Chianciano (a partire da Viale Dante ) una cena itinerante con musica dal vivo del gruppo How Now Brown Cow e tante pietanze da scegliere. Tutte le attività di ristorazione del centro storico potranno essere scelte per la cena, o anche più di una, se si vorranno assaggiare più pietanze, che saranno disponibili per tutta la manifestazione. Non è obbligatorio prenotare, ma è sicuramente preferibile!

2- Quali pietanze della cucina tolkeniana a Chianciano Terra di Mezzo?

Ecco l’elenco delle pietanze a tema disponibili nel centro storico per la cena a tema di venerdì 30 giugno, e che saranno disponibili anche per le sere successive:

Bradi Toscani servirà la “Zuppa della Storia“, il “Tagliere di Denethor” e il “pan di via” salato di accompagnamento. (Tel 0578 30177)

Bar Centrale servirà il “Rimpinzimonio con maiale salato” (Tel 334 312 1614 )

Toro Tosco servirà il famosissimo “Stufato di Coniglio alla Sam” (Tel 331 765 0901 )

Il Bar Centro Storico avrà il “Pan di Via” in versione dolce, il “Tagliere di Denethor“, una selezione di “Dolci della Contea” e, come sempre, la “Seconda Colazione Hobbit” ( Tel 0578 31444 )

il Ristorante La Torretta servirà due piatti straordinari: la “Zuppa di pane elfico con ali verdi di farfalle” e la “Pallotta di bue di Arow con crema di Aglio magico” (Tel 0578 31073 )

Il Ritrovino servirà la “Quiche di Funghi e Porro del Drago Verde” e i “crostini ai funghi hobbit” (Tel 380 527 5409 )

Appena all’inizio del Centro storico, disponibili anche questi per tutta la durata della manifestazione:

Macelleria dell’Angolo, con un “Tagliere di Denethor” da asporto e un ottimo “pasticcio di maiale” da asporto (Tel 338 462 1500 )

Il Ristorante L’Assassino servirà il “Coniglio di Sam” e la “Crostata di More di Omorzo Farfaraccio” ( Tel 0578 31767 ).

Altri ristoranti e punti di ristoro Tolkeniano disponibili durante tutta la manifestazione:

Risto Pub Le Fonti, dove sarà disponibile una degustazione di “Birre dei Nani” per tutta la durata della manifestazione (Tel 0578 64309 )

Dispensa per Tutti, che avrà il “Cesto di delizie Hobbit” da portar via, e il “Tagliere di Denethor” da asporto (Tel +39 0578 31290 )

Dolce e Amaro Cafè, che avrà il “Gandalf Caffè“, il “Muffin di Gollum” e il “The di Arwen” (Tel +39 0578 62559)

Ristorante Pizzeria il Colosseo, che servirà la PIZZA DI SAURON durante tutto il periodo della manifestazione (Tel 0578 63820 )

Ristorante Alessandro, con un menù degustazione di cucina tolkeniana dedicato, possibile durante tutto il periodo della manifestazione. ***MENU’ DELLA CONTEA*** COLAZIONE HOBBIT (uova, pancetta croccante, funghi porcini e spuma di formaggio stagionato) – ZUPPA DI BALEGAER (Crema di patate, cozze, chips di riso e polvere di guanciale) – PONTELAGOLUNGO & LINGUE DI DRAGO (Millefoglie di branzino, gamberi e peperoni) – MERENDA DI GONDOR (crostata ai frutti di bosco, crema leggera e gelato al latte) (Necessaria la prenotazione Tel 391 385 9641)

Nama Sushi, con l’ovviamente famoso pesce crudo di Gollum (Tel 0578 61183 )

ROSSO VIVO Shop & Food Experience, con la PIZZA e la FOCACCIA DELL’ORCO, durante tutto il periodo della manifestazione ( Tel 0578 62758 )

La Sosta dei Sapori, con il Tagliere di Denethor, durante tutto il periodo della manifestazione (Tel 339 703 6721)

Ecco la Mappa di tutta la RISTORAZIONE TOLKENIANA (scaricala in PDF qui )

2 – Show Cooking: la cucina Hobbit, 1 luglio ore 12.00 Parco Acqua Santa

Uno Show Cooking molto particolare: Rossella Giulianelli , nota chef dell’Unione Cuochi Toscana e pasticcere eccellente, albergatrice e profonda conoscitrice della materia prima locale, sarà la front woman di uno show cooking molto speciale, tutto sulla cucina Hobbit.
Si terrà alle ore 12:00 del sabato 1 luglio al Parco Acqua Santa (Piazza Martiri Perugini, 17, accanto al Meet @ Chianciano, dove si svolgono tutti gli incontri), e sarà realizzato un menù semplice ma replicabile, in con pietanze scelte in particolar modo dal mondo hobbit. Sarà rilasciato anche un piccolo book di ricette per i partecipanti, e soprattutto, l’assaggio, per un pranzo delizioso!


La partecipazione allo show cooking necessita di prenotazione obbligatoria, perchè prevede anche l’assaggio di tutte le preparazioni e la consegna delle ricette tolkeniane riviste con il prodotto tipico del territorio Valdichiana e Val d’Orcia, o più in generale Toscana.

Per iscriversi cliccare su questo link

Disponibili anche opzioni SENZA GLUTINE