Skip to main content

Tag: event

Viaggio nel genio di Tolkien: gli incontri culturali

Chianciano Terra di Mezzo è soprattutto un festival culturale ed artistico che vedrà la presenza di alcuni dei principali studiosi italiani dello scrittore inglese, in un vero viaggio di approfondimento dall’arte, al disegno alle ispirazioni che lo hanno influenzato nella sua produzione straordinaria.

Questi gli incontri, tutti ad accesso libero e gratuito all’interno della Sala Meet @ Chianciano, nel Parco Fucoli, accessibile da Via Baccelli, da Via delle Terme o dal Parco Acqua Santa delle Terme di Chianciano, in Piazza Martiri Perugini, 17 a Chianciano terme


Venerdì 30 giugno, ore 18,30 @Meet
L’arte di Tolkien“, Roberta Tosi

La lettura d’apertura del Festival sarà proprio dedicata all’Arte di Tolkien con Roberta Tosi, critica d’arte e direttrice artistica di Chianciano Terra di Mezzo.
Tolkien era un artista, disegnava, decorava ed aveva una fantasia infinita.
Illustrazioni, disegni, decorazioni, mappe, topografia e calligrafia furono, difatti, parte fondamentale nel concepimento dei mondi leggendari del creatore della Terra di Mezzo. Un itinerario tra colori, emozioni e visioni, per poter cogliere quello sguardo entusiasta nei confronti dell’universo artistico di uno degli scrittori di riferimento della letteratura mondiale.


Sabato 1 luglio, ore 17,00 @Meet
Sognando i draghi“, Roberto Arduini
Roberto Arduini è giornalista, saggista e studioso, laureato in filologia germanica con specializzazione letteratura anglosassone, appassionato delle opere di Tolkien fin da bambino, se ne occupa professionalmente da circa trent’anni. È considerato il maggiore studioso italiano di Tolkien avendo curato, scritto e pubblicato oltre 30 tra saggi e libri sullo scrittore, quattro dei quali tradotti in inglese. È direttore della rivista specializzata in studi tolkieniani I Quaderni di Arda. Nel 2018 ha fondato Eterea Edizioni, di cui è il direttore responsabile


Sabato 1 luglio, dalle 17,30 @Meet
Tolkien, uno scrittore per il XXI secolo“, Wu Ming 4

Wu Ming 4 è uno dei membri del collettivo Wu Ming. È curatore del testo di Tolkien “Il ritorno di Beorhtnoth, figlio di Beorhthelm” (Bompiani) e autore delle raccolte di saggi critici: L’eroe imperfetto (Bompiani), Difendere la Terra di Mezzo (Odoya/Bompiani) e Il fabbro di Oxford (Eterea). È uno dei fondatori dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e caporedattore della rivista “I Quaderni di Arda” (Eterea).


Domenica 2 luglio, ore 11,00 @Meet
Tradurre Tolkien. La History of Middle Earth secondo i suoi traduttori“, Edoardo Rialti

Edoardo Rialti è traduttore di letteratura anglo-americana e letteratura fantasy, sci-fi, horror, per Mondadori, Lindau, Gargoyle, Multiplayer. Tra gli altri ha tradotto e curato opere di J.R.R. Martin, C. S. Lewis, J. Abercrombie, P. Brown, O. Wilde, W. Shakespeare. E’ collaboratore de “Il Foglio” ed è docente di  Letteratura comparata in Italia e in Canada. 

Domenica 2 luglio, ore 11,00 @Meet
Tradurre Tolkien. La History of Middle Earth secondo i suoi traduttori“, Stefano Giorgianni

Stefano Giorgianni è linguista, traduttore per svariate case editrici, Presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Tra gli autori tradotti: J.R.R. Tolkien, Stephen King, Wilbur Smith, Alexsandr Bogdanov e Nokolaj Gogol’. Curatore dell’universo Dune per Mondadori, redattore della rivista di studi Tolkieniani I Quaderni di Arda.


Domenica 2 luglio, ore 16,00 @Meet
Animali fantastici e dove trovarli: tra Tolkien e Leonardo da Vinci“, Sara Taglialagamba

Sara Taglialagamba è una storica dell’Arte e storica della Scienza, è direttore della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, editor-in-chief della serie Leonardo Studies per Brill (Leiden-Boston) e titolare della cattedra di “Storia della Scienza nel Rinascimento” presso l’Università di Urbino. La sua attività di ricerca si è orientata fin dall’inizio sui molteplici aspetti dell’opera di Leonardo da Vinci e il Rinascimento, concentrando gli studi su alcuni settori specifici come le automazioni, la robotica, l’orologeria, l’architettura e l’idraulica.


Domenica 2 luglio, ore 16,30 @Meet
Poeti e artisti nella Terra di Mezzo“, Davide Rondoni
Davide Rondoni, poeta e scrittore, è autore di teatro e traduttore di Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri autori Ha pubblicato diversi volumi di poesia, con i quali ha vinto i maggiori premi nazionali. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Autore teatrale, ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, la rivista «clanDestino» ed è Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco).

Terra di Mezzo Cosplayers: tutte le attività ispirate a Tolkien a Chianciano

Tante iniziative realizzate dal miglior gruppo italiano di cosplayers ispirati al mondo di JRR Tolkien

Terra di Mezzo Cosplayers è un’Associazione di Promozione Sociale il cui obiettivo è la diffusione e lo studio del lavoro di J.R.R. Tolkien. Svolgono varie attività legate al cosplay, all’interpretazione teatrale, alla letteratura, alla filologia, all’illustrazione, alla musica, ai giochi e molto altro.

Quali attività ispirate a Tolkien saranno organizzate da Terra di Mezzo Cosplayers?

Saranno organizzati fotoset con i cosplayers più importanti, come Sauron, Gandalf, Legolas, uno degli Orchi di Gundabad, Gil-Galad, Tom Bombadil, un Nazgul e molti altri. Una finestra sulla Terra di Mezzo, una rivisitazione della battaglia sui campi del Pelennor e della porta di Moria (Dite Amici ed entrate). Tiro con l’arco e combattimenti di spade LARP all’interno di un accampamento ROHAN, il quiz sulla Terra di Mezzo e il gioco della distruzione dell’Unico Anello. Tutte attività che saranno organizzate nel Parco Fucoli intorno al Meet @ Chianciano, il Sabato 1 luglio e la Domenica 2 luglio.


Come si può partecipare alle attività organizzate da Terra di Mezzo Cosplayers?

Quasi tutte le attività sono gratuite e non hanno bisogno di prenotazione: è possibile che per qualche attività o per scattare qualche foto si debba aspettare il proprio turno, ma cercheremo di avere la pazienza degli ENT!

Come si accede al Meet @ Chianciano per partecipare alle attività organizzate da Terra di Mezzo Cosplayers?

Il Meet @ Chianciano si trova all’interno del Parco Fucoli di Chianciano Terme, accanto al Palamontepaschi, e vi si accede da due aree: da Viale Baccelli , ingresso consigliato per il 30 giugno 2023, oppure da Viale delle Terme. Si può accedere anche dalle Terme di Chianciano e raggiungere il meet attraversando a piedi il delizioso Parco Acqua Santa


Dove è possibile parcheggiare per accedere al Meet @ Chianciano nei giorni 30, 1 e 2 luglio?

Al Meet @ Chianciano è possibile parcheggiare la macchina gratuitamente nei seguenti parcheggi: parcheggi gratuiti Viale Roma (nelle cosiddette “buche”); parcheggio gratuito Viale Baccelli, con ricarica Enel elettrica; parcheggio Parco Acqua Santa, con ricarica Enel elettrica . Il 30 giugno è consigliabile parcheggiare in Viale Baccelli, per consentire il deflusso del Giro d’Italia femminile.

Come è possibile partecipare alla manifestazione Chianciano Terra di Mezzo?

La partecipazione alla manifestazione ispirata al mondo di JRR Tolkien è gratuita e non è necessaria la prenotazione per le attività culturali:  se avete necessità di sistemazione alberghiera potete trovare tutti i riferimenti in questa pagina .
Prenotando tramite questo canale ufficiale avrete accesso al kit di iscrizione (maglietta CtdM, portachiavi CtdM e accesso alle proiezioni, alle cene a tema e allo spettacolo DITE AMICI ED ENTRATE, con Pino Insegno  e Saverio Simonelli). Ecco una piccola anticipazione Youtube

Per informazioni consultare il sito https://chiancianoterradimezzo.it/,  scrivere a catchiancianopool@gmail.com oppure chiamare il 393 4813231


Esistono spazi o piazzole per camper a Chianciano Terme?

Sì, è presente l’Area di Sosta Chianciano Terme : adiacente proprio al Parco Acqua Santa delle Terme di Chianciano , è un’area da circa 40 posti dotata di servizio wi-fi, servizi igienici, docce, lavatoi e una reception per garantire informazione. E’ provvista di gestione automatizzata con ingressi e cassa automatica.
Per informazioni Area di Sosta Chianciano, Via delle Terme 53042 Chianciano Terme SI Tel: 0578 337773 Cell: 347 6681975 Email: areadisostaleterme@yahoo.it . Localizzazione QUI






A Chianciano Terra di Mezzo protagoniste le 20 lingue inventate da J.R.R TOLKIEN

Un Corso di Lingue elfiche e un corso di Scrittura elfica a cura del linguista Roberto Fontana durante la manifestazione Tolkeniana di Chianciano Terme

L’inesauribile fantasia di J.R.R. Tolkien non ha prodotto soltanto le saghe narrate nel “Silmarillion”, “Lo Hobbit” e “Il signore degli anelli”. Il professore di Oxford, filologo e linguista, ha anche inventato numerosi linguaggi, ognuno dotato di lessico, grammatica e sintassi propri.

Quali sono le principali lingue elfiche inventate da Tolkien?

Le due lingue elfiche maggiormente conosciute sono il Quenya, la lingua degli elfi del perduto Ovest, dotta e sapienziale, una sorta di “Latino elfico”, e il Sindarin, la lingua degli elfi della Terra di Mezzo. Ma Tolkien non si è limitato a due lingue: in realtà, è stato contato che le lingue collegate al legendarium, ovvero la sua intera opera letteraria, e inventate dal professore oxonianio sono circa venti!

Ovviamente non tutte hanno lo stesso livello di completezza e abbondanza lessicale come le prime due citate, ma tutte sono state sapientemente collegate da Tolkien in uno schema evolutivo e di reciproche connessioni che ricorda molto da vicino le lingue del mondo reale. Nella sua conferenza di Sabato 1° Luglio alle 10:00 , Roberto Fontana  illustrerà l’evoluzione delle lingue tolkieniane a partire da quelle dei Valar fino alle lingue naniche, orchesche e umane della Terza Era. Verranno anche accennate le principali differenze sintattiche fra il Quenya e il Sindarin, con esempi ripresi dai libri di Tolkien.

Le lingue elfiche hanno alfabeti differenti?

Tolkien, le cui doti artistiche sono ben note, non si è limitato ad inventare quasi 20 lingue del tutto nuove, ma ha anche voluto che queste lingue fossero dotate di alfabeti propri: chi ha visto i film della saga conosce già le rune, mentre i caratteri elfici veri e propri prendono il nome di “tengwar“.  Come nel mondo reale, le Tengwar non hanno un utilizzo univoco, ma le modalità d’uso variano di era in era, da popolo a popolo, e talvolta anche in base alla zona di abitazione. Esistono consonanti, le vere e proprie “tengwar”, vocali, dette “tehtar“, e tanti segni particolari che modificano la pronuncia e la composizione.


Sarà possibile imparare a scrivere qualche parola in lingua elfica al termine del Workshop?  

Nel workshop di scrittura elfica previsto per Domenica 2 luglio alle ore 10.00 alla sala Meet@Chianciano, Roberto Fontana  presenterà i principali elementi della calligrafia “Tengwar“, con esempi e citazioni dalle opere di Tolkien. Verranno illustrate le principali modalità di scrittura Tengwar, quella per la lingua Quenya e le due maggiormente rappresentative per il Sindarin, ma non solo: scopriremo che anche l’italiano può essere scritto con le lettere elfiche. Alla fine del laboratorio, tutti saranno in grado di scrivere il proprio nome in elfico.

Come è possibile partecipare ai due Workshop di Roberto Fontana?

La partecipazione ai due workshop di Roberto Fontana è gratuita e non è necessaria la prenotazione, come per altre attività. Se avete necessità di sistemazione alberghiera per partecipare a tutta la manifestazione, potete trovare tutti i riferimenti in questa pagina: prenotando tramite Vivichianciano, canale ufficiale per Chianciano Terme, avrete accesso al kit di iscrizione (maglietta CtdM, portachiavi CtdM e accesso alle proiezioni, alle cene a tema e allo spettacolo DITE AMICI ED ENTRATE, con Pino Insegno e Saverio Simonelli.) Per informazioni consultare il sito https://chiancianoterradimezzo.it/ scrivere a catchiancianopool@gmail.com oppure chiamare il 393 4813231.


Dove è possibile parcheggiare per accedere al Meet @ Chianciano nei giorni 30, 1 e 2 luglio?

Al Meet @ Chianciano è possibile parcheggiare la macchina gratuitamente nei seguenti parcheggi: parcheggi gratuiti Viale Roma (Google Link https://goo.gl/maps/EjiWW4WC2jeS498e8 ), nelle cosiddette “buche”; parcheggio gratuito  Viale Baccelli, con ricarica Enel elettrica ( Google link https://goo.gl/maps/3LrpDifxtc6mE48a9 ); parcheggio Parco Acqua Santa, con ricarica Enel elettrica ( Google Link https://goo.gl/maps/rhJKyvczugfeFVym8 ). Il 30 giugno è consigliabile parcheggiare in Viale Baccelli, per consentire il deflusso del Giro d’Italia femminile.