Skip to main content

Agostino Arrivabene: Nel segno di Feeria

Mostra Personale nell’ambito di Chianciano Terra di Mezzo

«Feeria è un paese pericoloso,

pieno di trabocchetti per gli incauti e tranelli per i temerari (…)

vi sono mari sconfinati e miriadi di stelle,

una bellezza che incanta e pericoli sempre in agguato;

e la gioia e il dolore vi sono affilati come spade.»

J.R.R. Tolkien

Dove si può visitare la mostra personale di A. Arrivabene durante Chianciano Terra di Mezzo?

La mostra personale di Agostino Arrivabene è allestita presso Villa Simoneschi di Chianciano Terme, in Viale Dante 37 a Chianciano Terme, di fronte al Museo Archeologico di Chianciano Terme. Dispone di un comodo parcheggio gratuito dal lato del Museo Archeologico.

Quando si può visitare la mostra personale di A. Arrivabene?

La mostra personale di Agostino Arrivabene “Nel segno di Feeria” sarà inaugurata
sabato 1 luglio alle ore 16.00 presso Villa Simoneschi.

Gli orari di visita saranno i seguenti:
sabato 1 luglio, dalle ore 16,00 alle ore 21,00
domenica 2 luglio, dalle ore 10,00 alle ore 18,00
Da Mercoledì 5 a Domenica 9 luglio, dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00

SCARICA IL DEPLIANT DELLA MOSTRA QUI


Un racconto interiore

Apparizioni, rivelazioni, arcani splendori si scoprono al principio di ogni irrefrenabile gesto liminare, quasi fossero l’inizio di un reame ineguagliabile in cui addentrarsi con la nobiltà di un passo ulteriore, di quel perfetto chiarore che le stesse opere irradiano come se avessero già varcato la soglia inaccessibile. Non è un artista di altri mondi Agostino Arrivabene, ne è il viaggiatore prediletto, l’alchimista sapiente destinato ad addentrarsi nel corpo della pittura, della scultura, dell’arte stessa fino al limite estremo in cui possa divenire  incanto, tremore, promessa. Ne forgia i segreti, la spinge a rivelarsi solo al suo sguardo paziente per poi trovarne l’accesso tra le stratificazioni del tempo e dell’anima. Nella materia grezza, dove a tratti arranca il colore, in altri si libera o si inabissa, cela la trama infinita di un racconto che è già storia e futuro sospeso.

«Io cammino tra due eternità.» aveva scritto Denis Diderot guardando alle vestigia del passato. Ed è come se l’arte di Arrivabene vi camminasse senza indugio, trattenendo il sogno e varcando la realtà da un altro accesso, privilegiato e doloroso. In quelle forme compiute, perfette, incarnate ed evocatrici può così condurre chiunque vi si accosti in un percorso iniziatico che attraversa le ombre, gli sfumati, le tensioni visionarie provenienti dal passato fino alle tracce a venire di realtà sedimentate e misteriose, nella “tradizione che riprende e quella che fonda”, per dirla col filosofo Merleau-Ponty. Materie pure e incorrotte, pigmenti macerati che l’artista pervade con la propria rivelazione, magnificandole nella dissoluzione o nei componimenti di maestrie antiche per svelarne poi la tensione nel respiro e nel colore.

E in esse c’è il memento della caducità, il destino ultimo di pietra pervaso da chiaroveggenza e anelito d’immortalità.

Il pennello colora – aveva scritto Géricault – solo l’immaginazione colorisce

La malia di Feeria s’insinua lì, nella sospensione del gesto, nel sorgere della luce incarnata o nei paesaggi vibranti e s’ingenera tra i sogni, le parole, contro i mondi, nella lotta estenuante e nel cammino della vita… fino a lambire le rive di una grande opera sublime e attesa.

«La malia di Feeria non è fine a se stessa: – affermava Tolkienil suo merito risiede nei suoi effetti, tra i quali va annoverata la soddisfazione di alcuni primordiali desideri umani. E uno di essi è quello di sondare le profondità dello spazio e del tempo; un altro,[…], è quello di aver comunione con gli altri esseri viventi.» Questo luogo del desiderio sembra allora abitare sui crinali, nelle fenditure in cui l’arte di Agostino Arrivabene vive e genera scendendo a patti con l’infinito. Tra le metamorfosi di miti ritrovati che scorticano l’anima, l’artista sonda l’irrequieta verità in una Wunderkammer smisurata, arrivando a percepire l’epifania numinosa di una bellezza paziente in un tempo altro, libero, cacciatore di eterno.

Una festa a lungo attesa: tutti gli appuntamenti di cucina tolkeniana a “Chianciano Terra di Mezzo “

Raccontando della sua ARDA, il mondo fantastico creato da JRR Tolkien, più di una volta l’autore inglese si è soffermato a descrivere i diversi tipi di cucina e di cibi gustati dai popoli della Terra di Mezzo e non solo: oltre alla famosissima cucina “hobbit” e ai biscotti energetici degli elfi, ci sono intere popolazioni specializzate in questa o quell’altra delizia, come i beorniani con il miele o i nani con la birra; oppure ancora personaggi caratterizzati proprio dal loro legame con la buona cucina, come Sam o come Omorzo Farfaraccio, oppure legati a pietanze rivoltanti, come le derrate putride degli orchi, o il pesce squartato vivo dalla creatura Gollum.

1- Cena a tema 30 giugno: cucina tolkeniana & musica folk

Venerdì 30 giugno dalle ore 19:30 nell’area del Centro Storico di Chianciano (a partire da Viale Dante ) una cena itinerante con musica dal vivo del gruppo How Now Brown Cow e tante pietanze da scegliere. Tutte le attività di ristorazione del centro storico potranno essere scelte per la cena, o anche più di una, se si vorranno assaggiare più pietanze, che saranno disponibili per tutta la manifestazione. Non è obbligatorio prenotare, ma è sicuramente preferibile!

2- Quali pietanze della cucina tolkeniana a Chianciano Terra di Mezzo?

Ecco l’elenco delle pietanze a tema disponibili nel centro storico per la cena a tema di venerdì 30 giugno, e che saranno disponibili anche per le sere successive:

Bradi Toscani servirà la “Zuppa della Storia“, il “Tagliere di Denethor” e il “pan di via” salato di accompagnamento. (Tel 0578 30177)

Bar Centrale servirà il “Rimpinzimonio con maiale salato” (Tel 334 312 1614 )

Toro Tosco servirà il famosissimo “Stufato di Coniglio alla Sam” (Tel 331 765 0901 )

Il Bar Centro Storico avrà il “Pan di Via” in versione dolce, il “Tagliere di Denethor“, una selezione di “Dolci della Contea” e, come sempre, la “Seconda Colazione Hobbit” ( Tel 0578 31444 )

il Ristorante La Torretta servirà due piatti straordinari: la “Zuppa di pane elfico con ali verdi di farfalle” e la “Pallotta di bue di Arow con crema di Aglio magico” (Tel 0578 31073 )

Il Ritrovino servirà la “Quiche di Funghi e Porro del Drago Verde” e i “crostini ai funghi hobbit” (Tel 380 527 5409 )

Appena all’inizio del Centro storico, disponibili anche questi per tutta la durata della manifestazione:

Macelleria dell’Angolo, con un “Tagliere di Denethor” da asporto e un ottimo “pasticcio di maiale” da asporto (Tel 338 462 1500 )

Il Ristorante L’Assassino servirà il “Coniglio di Sam” e la “Crostata di More di Omorzo Farfaraccio” ( Tel 0578 31767 ).

Altri ristoranti e punti di ristoro Tolkeniano disponibili durante tutta la manifestazione:

Risto Pub Le Fonti, dove sarà disponibile una degustazione di “Birre dei Nani” per tutta la durata della manifestazione (Tel 0578 64309 )

Dispensa per Tutti, che avrà il “Cesto di delizie Hobbit” da portar via, e il “Tagliere di Denethor” da asporto (Tel +39 0578 31290 )

Dolce e Amaro Cafè, che avrà il “Gandalf Caffè“, il “Muffin di Gollum” e il “The di Arwen” (Tel +39 0578 62559)

Ristorante Pizzeria il Colosseo, che servirà la PIZZA DI SAURON durante tutto il periodo della manifestazione (Tel 0578 63820 )

Ristorante Alessandro, con un menù degustazione di cucina tolkeniana dedicato, possibile durante tutto il periodo della manifestazione. ***MENU’ DELLA CONTEA*** COLAZIONE HOBBIT (uova, pancetta croccante, funghi porcini e spuma di formaggio stagionato) – ZUPPA DI BALEGAER (Crema di patate, cozze, chips di riso e polvere di guanciale) – PONTELAGOLUNGO & LINGUE DI DRAGO (Millefoglie di branzino, gamberi e peperoni) – MERENDA DI GONDOR (crostata ai frutti di bosco, crema leggera e gelato al latte) (Necessaria la prenotazione Tel 391 385 9641)

Nama Sushi, con l’ovviamente famoso pesce crudo di Gollum (Tel 0578 61183 )

ROSSO VIVO Shop & Food Experience, con la PIZZA e la FOCACCIA DELL’ORCO, durante tutto il periodo della manifestazione ( Tel 0578 62758 )

La Sosta dei Sapori, con il Tagliere di Denethor, durante tutto il periodo della manifestazione (Tel 339 703 6721)

Ecco la Mappa di tutta la RISTORAZIONE TOLKENIANA (scaricala in PDF qui )

2 – Show Cooking: la cucina Hobbit, 1 luglio ore 12.00 Parco Acqua Santa

Uno Show Cooking molto particolare: Rossella Giulianelli , nota chef dell’Unione Cuochi Toscana e pasticcere eccellente, albergatrice e profonda conoscitrice della materia prima locale, sarà la front woman di uno show cooking molto speciale, tutto sulla cucina Hobbit.
Si terrà alle ore 12:00 del sabato 1 luglio al Parco Acqua Santa (Piazza Martiri Perugini, 17, accanto al Meet @ Chianciano, dove si svolgono tutti gli incontri), e sarà realizzato un menù semplice ma replicabile, in con pietanze scelte in particolar modo dal mondo hobbit. Sarà rilasciato anche un piccolo book di ricette per i partecipanti, e soprattutto, l’assaggio, per un pranzo delizioso!


La partecipazione allo show cooking necessita di prenotazione obbligatoria, perchè prevede anche l’assaggio di tutte le preparazioni e la consegna delle ricette tolkeniane riviste con il prodotto tipico del territorio Valdichiana e Val d’Orcia, o più in generale Toscana.

Per iscriversi cliccare su questo link

Disponibili anche opzioni SENZA GLUTINE

Terra di Mezzo Cosplayers: tutte le attività ispirate a Tolkien a Chianciano

Tante iniziative realizzate dal miglior gruppo italiano di cosplayers ispirati al mondo di JRR Tolkien

Terra di Mezzo Cosplayers è un’Associazione di Promozione Sociale il cui obiettivo è la diffusione e lo studio del lavoro di J.R.R. Tolkien. Svolgono varie attività legate al cosplay, all’interpretazione teatrale, alla letteratura, alla filologia, all’illustrazione, alla musica, ai giochi e molto altro.

Quali attività ispirate a Tolkien saranno organizzate da Terra di Mezzo Cosplayers?

Saranno organizzati fotoset con i cosplayers più importanti, come Sauron, Gandalf, Legolas, uno degli Orchi di Gundabad, Gil-Galad, Tom Bombadil, un Nazgul e molti altri. Una finestra sulla Terra di Mezzo, una rivisitazione della battaglia sui campi del Pelennor e della porta di Moria (Dite Amici ed entrate). Tiro con l’arco e combattimenti di spade LARP all’interno di un accampamento ROHAN, il quiz sulla Terra di Mezzo e il gioco della distruzione dell’Unico Anello. Tutte attività che saranno organizzate nel Parco Fucoli intorno al Meet @ Chianciano, il Sabato 1 luglio e la Domenica 2 luglio.


Come si può partecipare alle attività organizzate da Terra di Mezzo Cosplayers?

Quasi tutte le attività sono gratuite e non hanno bisogno di prenotazione: è possibile che per qualche attività o per scattare qualche foto si debba aspettare il proprio turno, ma cercheremo di avere la pazienza degli ENT!

Come si accede al Meet @ Chianciano per partecipare alle attività organizzate da Terra di Mezzo Cosplayers?

Il Meet @ Chianciano si trova all’interno del Parco Fucoli di Chianciano Terme, accanto al Palamontepaschi, e vi si accede da due aree: da Viale Baccelli , ingresso consigliato per il 30 giugno 2023, oppure da Viale delle Terme. Si può accedere anche dalle Terme di Chianciano e raggiungere il meet attraversando a piedi il delizioso Parco Acqua Santa


Dove è possibile parcheggiare per accedere al Meet @ Chianciano nei giorni 30, 1 e 2 luglio?

Al Meet @ Chianciano è possibile parcheggiare la macchina gratuitamente nei seguenti parcheggi: parcheggi gratuiti Viale Roma (nelle cosiddette “buche”); parcheggio gratuito Viale Baccelli, con ricarica Enel elettrica; parcheggio Parco Acqua Santa, con ricarica Enel elettrica . Il 30 giugno è consigliabile parcheggiare in Viale Baccelli, per consentire il deflusso del Giro d’Italia femminile.

Come è possibile partecipare alla manifestazione Chianciano Terra di Mezzo?

La partecipazione alla manifestazione ispirata al mondo di JRR Tolkien è gratuita e non è necessaria la prenotazione per le attività culturali:  se avete necessità di sistemazione alberghiera potete trovare tutti i riferimenti in questa pagina .
Prenotando tramite questo canale ufficiale avrete accesso al kit di iscrizione (maglietta CtdM, portachiavi CtdM e accesso alle proiezioni, alle cene a tema e allo spettacolo DITE AMICI ED ENTRATE, con Pino Insegno  e Saverio Simonelli). Ecco una piccola anticipazione Youtube

Per informazioni consultare il sito https://chiancianoterradimezzo.it/,  scrivere a catchiancianopool@gmail.com oppure chiamare il 393 4813231


Esistono spazi o piazzole per camper a Chianciano Terme?

Sì, è presente l’Area di Sosta Chianciano Terme : adiacente proprio al Parco Acqua Santa delle Terme di Chianciano , è un’area da circa 40 posti dotata di servizio wi-fi, servizi igienici, docce, lavatoi e una reception per garantire informazione. E’ provvista di gestione automatizzata con ingressi e cassa automatica.
Per informazioni Area di Sosta Chianciano, Via delle Terme 53042 Chianciano Terme SI Tel: 0578 337773 Cell: 347 6681975 Email: areadisostaleterme@yahoo.it . Localizzazione QUI






A Chianciano Terra di Mezzo protagoniste le 20 lingue inventate da J.R.R TOLKIEN

Un Corso di Lingue elfiche e un corso di Scrittura elfica a cura del linguista Roberto Fontana durante la manifestazione Tolkeniana di Chianciano Terme

L’inesauribile fantasia di J.R.R. Tolkien non ha prodotto soltanto le saghe narrate nel “Silmarillion”, “Lo Hobbit” e “Il signore degli anelli”. Il professore di Oxford, filologo e linguista, ha anche inventato numerosi linguaggi, ognuno dotato di lessico, grammatica e sintassi propri.

Quali sono le principali lingue elfiche inventate da Tolkien?

Le due lingue elfiche maggiormente conosciute sono il Quenya, la lingua degli elfi del perduto Ovest, dotta e sapienziale, una sorta di “Latino elfico”, e il Sindarin, la lingua degli elfi della Terra di Mezzo. Ma Tolkien non si è limitato a due lingue: in realtà, è stato contato che le lingue collegate al legendarium, ovvero la sua intera opera letteraria, e inventate dal professore oxonianio sono circa venti!

Ovviamente non tutte hanno lo stesso livello di completezza e abbondanza lessicale come le prime due citate, ma tutte sono state sapientemente collegate da Tolkien in uno schema evolutivo e di reciproche connessioni che ricorda molto da vicino le lingue del mondo reale. Nella sua conferenza di Sabato 1° Luglio alle 10:00 , Roberto Fontana  illustrerà l’evoluzione delle lingue tolkieniane a partire da quelle dei Valar fino alle lingue naniche, orchesche e umane della Terza Era. Verranno anche accennate le principali differenze sintattiche fra il Quenya e il Sindarin, con esempi ripresi dai libri di Tolkien.

Le lingue elfiche hanno alfabeti differenti?

Tolkien, le cui doti artistiche sono ben note, non si è limitato ad inventare quasi 20 lingue del tutto nuove, ma ha anche voluto che queste lingue fossero dotate di alfabeti propri: chi ha visto i film della saga conosce già le rune, mentre i caratteri elfici veri e propri prendono il nome di “tengwar“.  Come nel mondo reale, le Tengwar non hanno un utilizzo univoco, ma le modalità d’uso variano di era in era, da popolo a popolo, e talvolta anche in base alla zona di abitazione. Esistono consonanti, le vere e proprie “tengwar”, vocali, dette “tehtar“, e tanti segni particolari che modificano la pronuncia e la composizione.


Sarà possibile imparare a scrivere qualche parola in lingua elfica al termine del Workshop?  

Nel workshop di scrittura elfica previsto per Domenica 2 luglio alle ore 10.00 alla sala Meet@Chianciano, Roberto Fontana  presenterà i principali elementi della calligrafia “Tengwar“, con esempi e citazioni dalle opere di Tolkien. Verranno illustrate le principali modalità di scrittura Tengwar, quella per la lingua Quenya e le due maggiormente rappresentative per il Sindarin, ma non solo: scopriremo che anche l’italiano può essere scritto con le lettere elfiche. Alla fine del laboratorio, tutti saranno in grado di scrivere il proprio nome in elfico.

Come è possibile partecipare ai due Workshop di Roberto Fontana?

La partecipazione ai due workshop di Roberto Fontana è gratuita e non è necessaria la prenotazione, come per altre attività. Se avete necessità di sistemazione alberghiera per partecipare a tutta la manifestazione, potete trovare tutti i riferimenti in questa pagina: prenotando tramite Vivichianciano, canale ufficiale per Chianciano Terme, avrete accesso al kit di iscrizione (maglietta CtdM, portachiavi CtdM e accesso alle proiezioni, alle cene a tema e allo spettacolo DITE AMICI ED ENTRATE, con Pino Insegno e Saverio Simonelli.) Per informazioni consultare il sito https://chiancianoterradimezzo.it/ scrivere a catchiancianopool@gmail.com oppure chiamare il 393 4813231.


Dove è possibile parcheggiare per accedere al Meet @ Chianciano nei giorni 30, 1 e 2 luglio?

Al Meet @ Chianciano è possibile parcheggiare la macchina gratuitamente nei seguenti parcheggi: parcheggi gratuiti Viale Roma (Google Link https://goo.gl/maps/EjiWW4WC2jeS498e8 ), nelle cosiddette “buche”; parcheggio gratuito  Viale Baccelli, con ricarica Enel elettrica ( Google link https://goo.gl/maps/3LrpDifxtc6mE48a9 ); parcheggio Parco Acqua Santa, con ricarica Enel elettrica ( Google Link https://goo.gl/maps/rhJKyvczugfeFVym8 ). Il 30 giugno è consigliabile parcheggiare in Viale Baccelli, per consentire il deflusso del Giro d’Italia femminile.